Corso rinnovo/rilascio tesserino funghi
Corso di abilitazione alla guida di trattori agricoli e forestali
[Info in aggiornamento]
Corso per un’alimentazione sicura e consapevole in gravidanza
[Info in aggiornamento]
Corso di Abilitazione all’acquisto e all’utilizzo fitosanitari
[Info in aggiornamento]
Corso Antincendio
Ogni anno, gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco sono innumerevoli. Gli incendi sono spesso causati da fattori prevenibili e sarebbero comunque estinguibili nei primi minuti se ad intervenire fosse personale formato.
Proprio per questo, il d.lgs. 81/08 art.43 prevede che in tutti i luoghi sia sempre presente almeno una persona formata per gestire l’eventuale emergenza.
La formazione richiesta all’addetto alle emergenze è descritta nel DM 10/03/98 dove, in particolare, si classificano le attività in base alle tipologie di rischi presenti in tre categorie:
- Attività rischio BASSO – Corso di 4 ore;
- Attività rischio MEDIO – Corso di 8 ore;
- Attività rischio ALTO – Corso di 16 ore + verifica presso il Comando dei Vigili del Fuoco.
Corso Primo Soccorso
Poiché in caso di infortunio o malessere ciò che si fa nei primi minuti può essere fondamentale, l’articolo 18 del D.Lgs 81/08 prescrive che ogni azienda preveda la presenza di uno o più addetti al primo soccorso il cui ruolo consiste nell’allertare in modo rapido ed efficace i soccorsi e nell’assistere il lavoratore infortunato in attesa del loro arrivo.
Per fare ciò, è prevista una formazione composta da una parte teorica ed una parte pratica finalizzata a simulare una situazione di emergenza con la necessità di manovre di rianimazione.
Anche in questo caso, le aziende sono classificate in tre categorie:
- Aziende gruppo A (rischio incidente rilevante) – Corso di 16 ore;
- Aziende gruppi B e C – Corso di 12 ore.
Corsi per R.S.P.P.
Per operare in modo efficiente e sicuro in ogni azienda, è necessario istituire un efficace SGS (Sistema di Gestione della Sicurezza). Una delle figure principali è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. La nomina dell’RSPP è, secondo il D.lgs. 81/08, uno degli obblighi non delegabili del datore di lavoro, che potrà scegliere tra le seguenti possibilità:
- Nominare un RSPP Esterno che dovrà aver seguito un percorso formativo specifico per la tipologia della specifica attività (modulo A+C generico e B specifico per il macro settore ATECO);
- Auto-nominarsi RSPP; in questo caso, il responsabile legale dell’attività dovrà seguire un corso formativo di lunghezza variabile a seconda della classificazione dell’azienda:
- Attività rischio BASSO – corso da 16 ore;
- Attività rischio MEDIO – corso da 32 ore;
- Attività rischio ALTO – corso da 48 ore.
- Aggiornamenti da effettuare entro 5 anni:
- Attività rischio BASSO – corso da 6 ore;
- Attività rischio MEDIO – corso da 10 ore;
- Attività rischio ALTO – corso da 14 ore.
Per sapere a quale categoria di rischio appartiene un’attività, solo per quanto riguarda la nomina dell’RSPP, è possibile consultare l’allegato 2 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, in funzione dei codici ATECO. Il nostro personale è in grado di assumersi l’incarico di RSPP esterno per tutte le macrocategorie ATECO.
Corso H.A.C.C.P.
Secondo il D.G.R. 825 relativo alla regione Lazio, gli OSA (Operatori del Settore Alimentare) devono essere in possesso di un’adeguata formazione, oltre ad aver frequentato i necessari corsi di aggiornamento.
I corsi che Eurocontrolli offre sono:
- Corso per Responsabile (O.S.A.) – Durata: 20 ore.
- Corso per Dipendenti (O.S.A.) – Durata: 8 ore.
- Corso P.I.A. (ex-R.E.C.) per la Somministrazione e vendita di alimenti e bevande, rivolto a tutti coloro che avviano nuove attività alimentari. Il corso si svolge in collaborazione con associazioni di categoria.
- Corsi di aggiornamento per O.S.A., sia per dipendenti che per responsabili.
- Corso per etichettatura e schede nutrizionali.
- Corso tracciabilità e rintracciabilità.
Al termine del corso e al superamento dei test valutativi finali, Eurocontrolli rilascia un attestato di formazione con relativo programma allegato.
Avvalendosi delle esperienze maturate e potendo contare su personale altamente qualificato, la società Eurocontrolli è in grado di offrire pacchetti di aggiornamento e formazione dedicati a tutte le aziende che seguono specifici fattori produttivi, a cui non basta una semplice formazione di base, ma richiedono una formazione più specifica e di altro profilo.
Corso per Trasportatori Animali Vivi
Già dal 2007, la nostra azienda propone con successo il “Corso di formazione per conducenti e guardiani di veicoli stradali che trasportano animali vivi”.
La formazione, che si svolge con lezioni frontali, ai sensi del Regolamento CE 1 del 2005 e della determinazione della Regione Lazio nr. D4279 del 21 novembre 2007, ha una durata di 12 ore, suddivise in due lezioni. Le lezioni si svolgono presso la sede di Viterbo di Eurocontrolli Srl (Via Fontecedro, snc – Zona industriale Poggino).
Le lezioni sono tenute da medici veterinari iscritti all’apposito Albo regionale. Vengono trattate diverse materie che vanno dalla legislazione vigente alla fisiologia animale, dall’accudimento animali all’impatto dello stile di guida, fino alle cure di emergenza ed alla sicurezza dei lavoratori.
Al termine, i partecipanti hanno la possibilità di sostenere l’esame con la ASL, sempre in sede, che rilascerà, in caso di superamento della prova pratica e orale, il certificato di idoneità per conducenti e guardiani ai sensi del regolamento europeo.
Si informa che questa formazione ed il relativo attestato sono obbligatori per tutti gli operatori che intendano trasportare animali vivi, ed in particolare per guardiani e conducenti di veicoli stradali che trasportano equidi domestici o animali domestici della specie bovina, ovina, caprina, suina o pollame e per i trasportatori di animali vivi, qualora svolgano la funzione di guardiano o conducente.
Corso per Sicurezza Alimentare Domestica
Tracciabilità, rintracciabilità, allergeni, schede nutrizionali e quant’altro, oltre che essere degli adempimenti per le aziende, sempre di più stanno entrando nell’ottica e nella valutazione del consumatore finale. Per intercettare e dare chiarimenti alle sempre più frequenti richieste di sicurezza alimentare che ci arrivano dal consumatore, Eurocontrolli ritiene importante formare anche la madre di famiglia che si occupa del quotidiano approvvigionamento, oltre a qualsiasi consumatore finale.
Il corso affronterà vari argomenti tra cui:
- Acquisti alimentari consapevoli;
- Corretto trasporto e conservazione dell’alimento;
- Corretta trasformazione( realizzazione conserve, marmellate, sott’olio e altri prodotti;
- Corretta conoscenza dei prodotti allergizzanti;
- Capacità di lettura delle etichette e schede nutrizionali;
- Conoscenza dei rischi microbiologici degli alimenti. Come evitarli e come intervenire.
Corso Etichettatura e Schede Nutrizionali
- Nuova concezione del Regolamento (UE) n. 1169/2011
- Responsabilità delle informazioni
- Informazioni obbligatorie (Vino, Olio ecc.)
- Esportazione di prodotti all’estero
- Coffee Break
- Gli allergeni in etichetta
- Preimballaggi CEE
- Dichiarazione nutrizionale
- Etichetta dei prodotti per celiaci
- Rilascio di materiale per l’elaborazione di etichette specifiche.